di Massimo Peirone - 09 maggio 2012
Classificato in: CIT, Legislazione, Quesiti, Quesiti frequenti | Tag: Conformità
Gemineon ci scrive per sapere se la dichiarazione di conformità deve essere consegnata solo al cliente o anche al Comune; di seguito la risposta di Massimo Peirone, referente del Comitato tecnico AIFIL.
Rosida lemmmo – Amministrazione Gemineon – Lunedì 7 maggio 2012
Operiamo a Bologna e produciamo insegne luminose. Solitamente rilasciamo ai ns. clienti una dichiarazione di conformità per l’impianto elettrico presente nell’insegna. La dichiarazione che noi rilasciamo deve essere consegnata al comune come quella di chi esegue gli impianti elettrici, idrici.gas degli Edifici? Oppure deve essere semplicemente conservata dal cliente?
Resto a disposizione per ogni altro chiarimento.
Distinti saluti.
Masimo Peirone – mercoledì 9 maggio 2012
La legge è la stessa, gli adempimenti sono i medesimi. Lo schema che segue dovrebbe essere di aiuto.
d.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(s);
Sull'autore – Massimo Peirone -
Massimo Peirone ha scritto 35 articoli per AIFIL[IN]FORMA.
Ingegnere elettrotecnico, è libero professionista iscritto all'albo dal 1988.
Docente a contratto presso il Politecnico di Torino dal 1993, ha tenuto, negli anni, i corsi di Elettrotecnica ed impianti elettrici, Macchine elettriche, Elettrotecnica II e di Impianti Elettrici; è abilitato all'insegnamento nella scuola secondaria superiore per la classe di concorso A035 (Elettrotecnica).
Consulente di numerose aziende che operano nel settore insegne luminose si occupa attivamente delle problematiche di sicurezza elettrica e dell'ambiente di lavoro per il settore dal 1995, dal 1999 è referente del Comitato Tecnico AIFIL e membro del CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, comitati 64 e 34
E’ autore di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate del settore elettrotecnico e di libri a diffusione nazionale sulla sicurezza elettrica dei prodotti insegna luminosa.
In qualità di relatore, ha partecipato a numerosi seminari in ambito internazionale e nazionale gran parte dei quali sulla sicurezza elettrica di impianti e manufatti.
Buongiorno, grazie mille della risposta. A me sembra di aver capito che noi rientriamo nel caso “B”in quanto per le insegne non c’e la richiesta di agibilità.
Vogliate cortesemente rispondermi in merito.
Distinti saluti.
In realtà la situazione è più complessa: non siete voi a rientrare nelle situazioni, ma il sito di installazione al momento dell’intervento.
Ad esempio, l’installazione di un’insegna in un centro commerciale contestuale alla realizzazione del centro ricade nel caso B, mentre l’installazione, nel medesimo sito, conseguente al cambiamento di immagine di un negozio che non comporta modifiche agli ambienti ricade nel caso C, mentre una manutenzione straordinaria del medesimo manufatto in essere ricade nel caso A. Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti.
In realtà la situazione è più complessa: non siete voi a rientrare nelle situazioni, ma il sito d’installazione al momento dell’intervento.
Ad esempio, l’installazione di un’insegna in un centro commerciale contestuale alla realizzazione del centro ricade nel caso B, mentre l’installazione, nel medesimo sito, conseguente al cambiamento d’immagine di un negozio che non comporta modifiche agli ambienti ricade nel caso C, mentre una manutenzione straordinaria del medesimo manufatto in essere ricade nel caso A.
Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti.